ELENCO MILITARI DI LIVO NELLA 2° WW
SCHEDE MILITARI DEL COMUNE DI LIVO
*** ***
Filippi Lino
Biografia
COGNOME
Filippi
NOME
Lino
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
7 Dicembre 1924
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
Gruppo Vicenza, deposito di Rovereto
Esperienza bellica
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio metropolitano ed internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-7 agosto 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra e per internamento
*** ***
Agosti Serafino
Biografia
COGNOME
Agosti
NOME
Serafino
PATERNITÀ
di Daniele
DATA DI NASCITA
12 Dicembre 1913
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Polizia
REPARTO
Questura di Genova
NOTE
Agente di polizia
ARMA
Polizia
REPARTO
Questura di Caserta
ARMA
Polizia
REPARTO
Questura di Trento
Esperienza bellica
*** ***
Agosti Egildo
Biografia
COGNOME
Agosti
NOME
Egildo
PATERNITÀ
di Arcangelo
DATA DI NASCITA
23 Febbraio 1924
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento, deposito di Trento, fuciliere assaltatore
Esperienza bellica
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
*** ***
Betta Albino
Biografia
COGNOME
Betta
NOME
Albino
PATERNITÀ
di Basilio
DATA DI NASCITA
24 Giugno 1912
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
18. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
deposito di Merano, fuciliere assaltatore
ARMA
Fanteria
REPARTO
232. Reggimento fanteria Divisione Brennero
NOTE
deposito di Bolzano
ARMA
Fanteria
REPARTO
57. Reggimento fanteria Divisione Piave
NOTE
deposito di Vicenza
ARMA
Fanteria
REPARTO
433. Battaglione TM
Esperienza bellica
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio metropolitano ed internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-17 settembre 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra e per internamento.
*** ***
Betta Mario
Biografia
COGNOME
Betta
NOME
Mario
PATERNITÀ
di Basilio
DATA DI NASCITA
10 Luglio 1920
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Caporalmaggiore
ARMA
Fanteria
REPARTO
67. Reggimento fanteria Divisione Legnano
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Brindisi , Fronte italiano
RESISTENZA
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (9 settembre 1943-8 maggio 19
*** ***
Bonani Serafino
Biografia
COGNOME
Bonani
NOME
Serafino
PATERNITÀ
di Alessandro
DATA DI NASCITA
5 Dicembre 1914
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
18. Reggimento fanteria Divisione Acqui
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
25. Settore di copertura GAF (S. Pietro del Carso)
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Fronte italo-jugoslavo , Balcani (Jugoslavia)
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio nazionale e internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-24 agosto 1945)
DECORAZIONI
Due croci al merito di guerra
*** ***
Bondi Ernesto
Biografia
COGNOME
Bondi
NOME
Ernesto
PATERNITÀ
di Amabile
DATA DI NASCITA
19 Gennaio 1912
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Mugnaio
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Sussistenza
REPARTO
4. Compagnia di sussistenza (Trento)
NOTE
mugnaio
Esperienza bellica
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945)
*** ***
Calovini Oreste
Non abbiamo immagini di questa persona. Se hai informazioni puoi contribuire ad arricchire il nostro archivio.
Scopri come
Biografia
COGNOME
Calovini
NOME
Oreste
PATERNITÀ
di Michele
DATA DI NASCITA
17 Febbraio 1914
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
18. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
Capoarma
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
25. Settore di copertura GAF (S. Pietro del Carso)
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte italo-jugoslavo , Istria (Fiume)
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi a Fiume e internato in Germania (11 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-19 settembre 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra e per internamento
*** ***
Alessandri Adriano
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Adriano
PATERNITÀ
di Andrea
DATA DI NASCITA
6 Settembre 1914
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Falegname
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
PROMOZIONE
Alpino scelto
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
5. Reggimento artiglieria alpina Divisione Pusteria
NOTE
Gruppo Aosta; conducente
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
Gruppo Vicenza
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Etiopia , Fronte occidentale , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia) , Territorio metropolitano , Fronte orientale
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio nazionale e internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-14 ottobre 1945)
DECORAZIONI
Tre croci al merito di guerra, di cui una per internamento, una medaglia commemorativa (AO
*** ***
Facini Giuseppe
Non abbiamo immagini di questa persona. Se hai informazioni puoi contribuire ad arricchire il nostro archivio.
Scopri come
Biografia
COGNOME
Facini
NOME
Giuseppe
PATERNITÀ
di Filippo
DATA DI NASCITA
20 Maggio 1914
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
18. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
Fuciliere assaltatore
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
25. Settore di copertura GAF (S. Pietro del Carso)
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte italo-jugoslavo , Balcani (Jugoslavia)
CONGEDO
Congedato nel novembre 1942
*** ***
Alessandri Guido
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Guido
PATERNITÀ
di Giovanni
DATA DI NASCITA
1 Febbraio 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria corazzata
REPARTO
133. Reggimento artiglieria corazzato Divisione Littorio
NOTE
deposito di Mantova, servente
Esperienza bellica
*** ***
Agosti Luigi
Biografia
COGNOME
Agosti
NOME
Luigi
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
17 Febbraio 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento, deposito di Trento, fuciliere assaltatore
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Territorio occupato (Francia)
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
*** ***
Agosti Luigi
Biografia
COGNOME
Agosti
NOME
Luigi
PATERNITÀ
di Augusto
DATA DI NASCITA
16 Dicembre 1915
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
15. Settore di copertura GAF (Brunico)
NOTE
87. Gruppo artiglieria (359. Batteria); specialista trasmissioni, eliografista, servizi vari
ARMA
Artiglieria
REPARTO
5. Reggimento artiglieria CdA
Esperienza bellica
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945)
*** ***
Agosti Primo
Biografia
COGNOME
Agosti
NOME
Primo
PATERNITÀ
di Severino Arcangelo
DATA DI NASCITA
29 Agosto 1920
LUOGO DI NASCITA
Scanna (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
93. Reggimento fanteria Divisione Messina
NOTE
18. Compagnia mortai, cuoco
ARMA
Fanteria
REPARTO
405. Compagnia mortai da 81 Divisione Legnano
ARMA
Fanteria
REPARTO
68. Reggimento fanteria Gruppo combattimento Legnano
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Fronte italo-jugoslavo , Balcani (Montenegro) , Balcani (Croazia) , Fronte italiano
RESISTENZA
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (9 settembre 1943-8 maggio 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
*** ***
Alessandri Emanuele
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Emanuele
PATERNITÀ
di Luigi
DATA DI NASCITA
10 Aprile 1920
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Magazziniere
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
551. Battaglione mitraglieri Divisione mot. Trento
NOTE
scritturale
Esperienza bellica
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio metropolitano ed internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-21 giugno 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra e per internamento
*** ***
Alessandri Giuseppe
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Giuseppe
PATERNITÀ
di Luigi
DATA DI NASCITA
5 Maggio 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento, conducente
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Balcani (Montenegro)
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
CONGEDO
Congedato nell'ottobre 1942 quale capofamiglia con 3 fratelli a carico.
*** ***
Alessandri Giuseppe
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Giuseppe
PATERNITÀ
di Antonio
DATA DI NASCITA
28 Maggio 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
140. Reggimento fanteria Divisione Bari
NOTE
deposito di Lecce
ARMA
Fanteria
REPARTO
340. Reggimento fanteria
ARMA
Fanteria
REPARTO
506. Battaglione guardie
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Difesa costiera (Sardegna) , Sardegna , Fronte italiano
FERITO
Contrasse malaria acuta primitiva in territorio metropolitano (9 agosto 1942). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Lecce nell'agosto 1942. Contrasse malaria recidiva in Sardegna (11 agosto 1943). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Bonorva nell'agosto 1943.
RESISTENZA
Partecipò agli scontri svoltisi in Sardegna contro i tedeschi al momento dell'armistizio (9-18 settembre 1943). In seguito partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (19 settembre 1943-8 maggio 1945).
*** ***
Alessandri Guido
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Guido
PATERNITÀ
di Giovanni
DATA DI NASCITA
1 Febbraio 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria corazzata
REPARTO
133. Reggimento artiglieria corazzato Divisione Littorio
NOTE
deposito di Mantova, servente
Esperienza bellica
*** ***
Alessandri Olivo
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Olivo
PATERNITÀ
di Angelo
DATA DI NASCITA
22 Gennaio 1915
LUOGO DI NASCITA
Stati Uniti d'America
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
Gruppo val d'Adige; cuciniere, servizi vari
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
5. Reggimento artiglieria alpina Divisione Pusteria
NOTE
Gruppo Belluno
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
6. Reggimento artiglieria alpina Divisione Alpi Graje
NOTE
Gruppo val d'Adige
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Fronte greco-albanese , Balcani (Montenegro) , Territorio metropolitano , Difesa costiera
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra
*** ***
Alessandri Mario
Biografia
COGNOME
Alessandri
NOME
Mario
PATERNITÀ
di Isidoro
DATA DI NASCITA
1 Febbraio 1913
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Calzolaio
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
78. Reggimento fanteria Divisione Lupi di Toscana
NOTE
Segnalatore con bandiera
ARMA
Fanteria
REPARTO
77. Reggimento fanteria Divisione Lupi di Toscana
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Albania , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Albania)
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945)
FERITO
Contrasse malaria nei combattimenti sostenuti sul fronte greco-albanese nel febbraio 1941
*** ***
Aliprandini Antonio
Biografia
COGNOME
Aliprandini
NOME
Antonio
PATERNITÀ
di Tomaso
DATA DI NASCITA
19 Aprile 1917
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Autista
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria
REPARTO
46. Reggimento artiglieria Divisione mot. Trento
NOTE
Servente
ARMA
Artiglieria corazzata
REPARTO
131. Reggimento artiglieria corazzato Divisione Centauro
Esperienza bellica
*** ***
Carotta Cornelio
Biografia
COGNOME
Carotta
NOME
Cornelio
PATERNITÀ
di Davide
DATA DI NASCITA
10 Giugno 1920
LUOGO DI NASCITA
Varollo (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria corazzata
REPARTO
133. Reggimento artiglieria corazzato Divisione Littorio
NOTE
conduttore automezzi
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte italo-jugoslavo , Balcani (Jugoslavia)
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
*** ***
Conter Cesare
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Cesare
PATERNITÀ
di Cesare
DATA DI NASCITA
4 Marzo 1916
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione val Fassa (273. Compagnia); fuciliere assaltatore
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
*** ***
Conter Daniele
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Daniele
PATERNITÀ
di Basilio
DATA DI NASCITA
21 Novembre 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
227. Reggimento fanteria Divisione Rovigo
NOTE
deposito di Vicenza
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Difesa costiera (Liguria)
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
*** ***
Conter Danilo
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Danilo
PATERNITÀ
di Candido
DATA DI NASCITA
9 Luglio 1924
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
90. Reggimento fanteria Divisione Cosseria
NOTE
deposito di Vallecrosia
Esperienza bellica
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
*** ***
Conter Erminio
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Erminio
PATERNITÀ
di Antonio
DATA DI NASCITA
17 Febbraio 1916
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione val Fassa (272. Compagnia) e Battaglione Trento (144. Compagnia); tiratore scelto con fucile 91; conducente
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Fronte greco-albanese , Territorio metropolitano
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
FERITO
Riportò ferita o contrasse malattia non meglio precisata nei combattimenti sostenuti sul fronte greco-albanese nell'aprile 1941 - non accertato
*** ***
Conter Federico
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Federico
PATERNITÀ
di Antonio
DATA DI NASCITA
11 Settembre 1917
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
15. Settore di copertura GAF (Brunico)
NOTE
Servente
Esperienza bellica
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
*** ***
Conter Lino Fabio
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Lino Fabio
PATERNITÀ
di Cesare
DATA DI NASCITA
19 Ottobre 1914
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Caporalmaggiore
ARMA
Artiglieria
REPARTO
73. Gruppo obici 210/22
NOTE
Radiotelegrafista d'artiglieria e servizi sedentari
ARMA
Fanteria
REPARTO
17. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
Deposito di Silandro
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Fronte italo-jugoslavo
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
*** ***
Conter Serafino
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Serafino
PATERNITÀ
di Francesco
DATA DI NASCITA
21 Febbraio 1919
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Caporale
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
15. Settore di copertura GAF (Brunico)
NOTE
Mitragliere
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
1002. Compagnia mitraglieri
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Sicilia
PRIGIONIA
Prigioniero degli inglesi in Sicilia e trasportato in Inghilterra (24 luglio 1943-22 maggio 1946)
*** ***
Conter Silvio Teodoro
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Silvio Teodoro
PATERNITÀ
di ?
DATA DI NASCITA
30 Ottobre 1913
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria
REPARTO
9. Reggimento artiglieria Divisione Brennero
NOTE
Servente
ARMA
Artiglieria
REPARTO
35. Reggimento artiglieria Divisione Friuli
Esperienza bellica
CONGEDO
Congedato nel febbraio 1943 e esonerato dal servizio alle armi in caso di richiamo nel giugno 19
*** ***
Conter Vittore Celestino
Biografia
COGNOME
Conter
NOME
Vittore Celestino
PATERNITÀ
di Antonio
DATA DI NASCITA
15 Maggio 1912
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria
REPARTO
9. Reggimento artiglieria Divisione Brennero
Esperienza bellica
*** ***
Datres Adolfo
Biografia
COGNOME
Datres
NOME
Adolfo
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
6 Ottobre 1918
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Carrettiere
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
5. Reggimento artiglieria alpina Divisione Pusteria
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
3. Reggimento artiglieria alpina Divisione Julia
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte greco-albanese , Fronte orientale , Territorio metropolitano
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
FERITO
Contrasse congelamento di 3. grado agli arti inferiori nei combattimenti sostenuti sul fronte orientale durante la ritirata dal Don nel gennaio-febbraio 1943
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra
*** ***
Datres Dario
Biografia
COGNOME
Datres
NOME
Dario
PATERNITÀ
di Luigi
DATA DI NASCITA
22 Marzo 1915
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
25. Settore di copertura GAF (S. Pietro del Carso)
NOTE
Portatreppiede mitragliatrice
ARMA
Fanteria
REPARTO
398. Battaglione costiero
ARMA
Fanteria
REPARTO
530. Reggimento fanteria
ARMA
Genio
REPARTO
17. Compagnia genio Servizi generali
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte italo-jugoslavo , Territorio metropolitano , Difesa costiera , Sardegna , Fronte italiano
RESISTENZA
Partecipò alla guerra di liberazione in Sardegna e in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (8 settembre 1943-1 maggio 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra
*** ***
Datres Lino
Biografia
COGNOME
Datres
NOME
Lino
PATERNITÀ
di Francesco
DATA DI NASCITA
13 Aprile 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
28. Reggimento fanteria Divisione Pavia
NOTE
mitragliere
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Africa settentrionale italiana
PRIGIONIA
Prigioniero degli inglesi nel fatto d'arme di Ain el-Gazala, Libia e trasportato in Inghilterra (29 maggio 1942-11 luglio 1946).
*** ***
Daprà Enrico
Biografia
COGNOME
Daprà
NOME
Enrico
PATERNITÀ
di Gaudenzio
DATA DI NASCITA
7 Febbraio 1918
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
5. Reggimento artiglieria alpina Divisione Pusteria
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Fronte greco-albanese , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia) , Territorio metropolitano
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio extrametropolitano (Francia) e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra
*** ***
Datres Pio
Biografia
COGNOME
Datres
NOME
Pio
PATERNITÀ
di Francesco
DATA DI NASCITA
17 Febbraio 1912
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento, 94. Compagnia; Battaglione Bassano
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia)
SBANDATO
Sbandatosi in Francia in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
*** ***
Facini Giuseppe
Biografia
COGNOME
Facini
NOME
Giuseppe
PATERNITÀ
di Filippo
DATA DI NASCITA
20 Maggio 1914
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
18. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
Fuciliere assaltatore
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
25. Settore di copertura GAF (S. Pietro del Carso)
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte italo-jugoslavo , Balcani (Jugoslavia)
CONGEDO
Congedato nel novembre 1942
*** ***
Facini Mario
Biografia
COGNOME
Facini
NOME
Mario
PATERNITÀ
di Luigi
DATA DI NASCITA
21 Settembre 1919
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
18. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
Conducente
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Corfù
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi a Corfù e internato in Russia (26 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-1 settembre 1945)
RESISTENZA
Partecipò agli scontri svoltisi sull'isola di Corfù contro i tedeschi al momento dell'armistizio (8-25 settembre 1943)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra
*** ***
Facini Romano
Biografia
COGNOME
Facini
NOME
Romano
PATERNITÀ
di Giulio
DATA DI NASCITA
28 Febbraio 1917
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Autieri
REPARTO
21. Centro Autieri
NOTE
Conducente automezzi vari
Esperienza bellica
PRIGIONIA
Prigioniero degli inglesi sul fronte dell'Africa settentrionale e trasportato in Inghilterra (21 gennaio 1941-21 luglio 1946)
*** ***
Filippi Germano
Biografia
COGNOME
Filippi
NOME
Germano
PATERNITÀ
di Olivo
DATA DI NASCITA
29 Marzo 1915
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Falegname
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria
REPARTO
9. Reggimento artiglieria Divisione Brennero
NOTE
Conducente
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Territorio metropolitano
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in Albania e internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-2 ottobre 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra e per internamento
*** ***
Filippi Lino
Biografia
COGNOME
Filippi
NOME
Lino
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
7 Dicembre 1924
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
Gruppo Vicenza, deposito di Rovereto
Esperienza bellica
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio metropolitano ed internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-7 agosto 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra e per internamento
*** ***
Filippi Ottone
Biografia
COGNOME
Filippi
NOME
Ottone
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
18 Febbraio 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
Gruppo Val d'Adige, deposito di Rovereto
Esperienza bellica
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi a San Candido ed internato in Germania (8 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-20 agosto 1945).
*** ***
Filippi Quinto
Biografia
COGNOME
Filippi
NOME
Quinto
PATERNITÀ
di Olivo
DATA DI NASCITA
24 Febbraio 1919
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
93. Reggimento fanteria Divisione Messina
ARMA
Fanteria
REPARTO
225. Reggimento fanteria Divisione Arezzo
ARMA
Fanteria
REPARTO
336. Reggimento fanteria Gruppo combattimento Piceno
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte albanese-jugoslavo , Balcani (Montenegro) , Territorio metropolitano , Fronte italiano
RESISTENZA
Partecipò alle operazioni in territorio nazionale inquadrato in reparto dell'Esercito del Regno del Sud concludendo il conflitto nel Gruppo combattimento Piceno (settembre 1943-maggio 1945)
*** ***
Maninfior Alberto
Biografia
COGNOME
Maninfior
NOME
Alberto
PATERNITÀ
di Luigi
DATA DI NASCITA
28 Ottobre 1912
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
108. Reggimento territoriale mobile
NOTE
343. Compagnia mitraglieri
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Elba
SBANDATO
Sbandatosi a Isola d'Elba dopo la resistenza contro le truppe tedesche seguita all'armistizio e rientrato in Trentino (14 settembre 1943-5 maggio 1945).
RESISTENZA
Partecipò agli scontri svoltisi sull'isola d'Elba contro i tedeschi (9-14 settembre 1943).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
*** ***
Maninfior Antonio
Biografia
COGNOME
Maninfior
NOME
Antonio
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
11 Aprile 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Meccanico
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Soldato scelto
ARMA
Autieri
REPARTO
4. Centro automobilistico Verona
ARMA
Autieri
REPARTO
4. Centro automobilistico Trento
ARMA
Carristi
REPARTO
32. Reggimento carristi Divisione Ariete
ARMA
Autieri
REPARTO
226. Autoreparto
Esperienza bellica
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
*** ***
Maninfior Carlo
Biografia
COGNOME
Maninfior
NOME
Carlo
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
20 Febbraio 1923
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Maniscalco
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
deposito di Rovereto
Esperienza bellica
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945)
*** ***
Maninfior Serafino
Biografia
COGNOME
Maninfior
NOME
Serafino
PATERNITÀ
di Serafino
DATA DI NASCITA
19 Febbraio 1920
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Caporalmaggiore
ARMA
Fanteria
REPARTO
128. Reggimento fanteria Divisione Firenze
ARMA
Fanteria
REPARTO
41. Compagnia cannoni controcarro da 47/32 Divisione Firenze
ARMA
Alpini
REPARTO
8. Reggimento alpini Divisione Julia
ARMA
Alpini
REPARTO
41. Compagnia cannoni controcarro da 47/32 Divisione Julia
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Fronte orientale
PRIGIONIA
Prigioniero dei russi nei combattimenti sostenuti sul fronte orientale e trasportato nel campo n.56 di Uciostoje, Russia (21 gennaio 1943-?) e fino alla morte.
MORTE
Morto durante la prigionia nel campo n.56 di Uciostoje, Russia in data sconosciuta.
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
*** ***
Pancheri Giuseppe
Biografia
COGNOME
Pancheri
NOME
Giuseppe
PATERNITÀ
di Guglielmo
DATA DI NASCITA
22 Novembre 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
317. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
deposito di Merano
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Zante
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
FERITO
Contrasse malaria primitiva terzana benigna sull'isola di Zante (28 luglio 1942). Infermità diagnosticata dall'Ospedale da campo n.582 nell'agosto 1942.
*** ***
Pancheri Marino
Biografia
COGNOME
Pancheri
NOME
Marino
PATERNITÀ
di Augusto
DATA DI NASCITA
18 Ottobre 1920
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
57. Reggimento fanteria Divisione Piave
NOTE
deposito di Vicenza, servizi vari
ARMA
Fanteria
REPARTO
38. Reggimento complementi
ARMA
Fanteria
REPARTO
857. Reggimento fanteria complementi
ARMA
Alleati
REPARTO
5. Armata americana
NOTE
cooperatore
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Difesa costiera (Sicilia) , Fronte italiano
PRIGIONIA
Catturato dagli americani nei combattimenti sostenuti in Sicilia e trasportato nel campo n.134 in Algeria (28 luglio 1943-24 dicembre 1944) e fino al rimpatrio come cooperatore.
RESISTENZA
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato come cooperatore degli alleati (24 dicembre 1944-8 maggio 1945).
*** ***
Pancheri Silvio
Biografia
COGNOME
Pancheri
NOME
Silvio
PATERNITÀ
di Guglielmo
DATA DI NASCITA
31 Agosto 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
17. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
deposito di Silandro, fuciliere assaltatore
ARMA
Fanteria
REPARTO
317. Reggimento fanteria Divisione Acqui
ARMA
Partigiani
REPARTO
Formazione partigiana greca ELAS
ARMA
Sussistenza
REPARTO
15. Reparto salmerie
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Zante , Cefalonia , Fronte greco , Fronte italiano
RESISTENZA
Partecipò alla guerra di liberazione in Grecia inquadrato come partigiano combattente in formazioni dell'Esercito popolare greco di liberazione (6 giugno-dicembre 1944). In seguito partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (18 dicembre 1944-8 maggio 1945).
*** ***
Rodegher Basilio
Biografia
COGNOME
Rodegher
NOME
Basilio
PATERNITÀ
di Serafino
DATA DI NASCITA
13 Gennaio 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
DECESSO POSTGUERRA
Deceduto nel Comune di Livo il 1 dicembre 1945.
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
18. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
deposito di Merano
ARMA
Genio
REPARTO
Reparti nebbiogeni
NOTE
deposito di Roma
ARMA
Genio
REPARTO
Compagnia nebbiogeni territoriale mob. (Trapani)
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Difesa costiera (Sicilia)
PRIGIONIA
Prigioniero degli alleati nei combattimenti sostenuti in Sicilia e trasportato in Tunisia (luglio 1943-dicembre 1944) e fino al rimpatrio per malattia.
*** ***
Rodegher Sergio
Biografia
COGNOME
Rodegher
NOME
Sergio
PATERNITÀ
di Augusto
DATA DI NASCITA
23 Giugno 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
231. Reggimento fanteria Divisione Brennero
NOTE
deposito di Bressanone, radiotelegrafista
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Balcani (Grecia-Albania)
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi a Durazzo, Albania ed internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-13 settembre 1945).
*** ***
Sparapani Giuseppe
Biografia
COGNOME
Sparapani
NOME
Giuseppe
PATERNITÀ
di Giovanni
DATA DI NASCITA
17 Novembre 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
231. Reggimento fanteria Divisione Brennero
NOTE
deposito di Bressanone
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Balcani (Grecia-Albania)
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi a Durazzo, Albania ed internato in Germania (20 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-10 agosto 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra e per internamento
*** ***
Sparapani Pacifico
Biografia
COGNOME
Sparapani
NOME
Pacifico
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
30 Agosto 1915
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Commesso
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Fronte greco-albanese , Territorio metropolitano
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio nazionale e internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-30 luglio 1945)
FERITO
Riportò ferite multiple superficiali agli arti inferiori provocate da scheggie di bomba a mano nei combattimenti sostenuti sul fronte greco-albanese il 13 marzo 1941 e fu rimpatriato
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra e per internamento, distintivo d'onore di volontario della libertà
*** ***
Sparapani Pietro
Biografia
COGNOME
Sparapani
NOME
Pietro
PATERNITÀ
di Giuseppe
DATA DI NASCITA
18 Ottobre 1912
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione val Fassa
ARMA
Alpini
REPARTO
1. Battaglione complementi
ARMA
Alpini
REPARTO
9. Battaglione complementi alpini
ARMA
Artiglieria
REPARTO
9. Reggimento alpini Divisione Julia
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte orientale , Gorizia
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
*** ***
Sandri Alfonso
Biografia
COGNOME
Sandri
NOME
Alfonso
PATERNITÀ
di Augusto
DATA DI NASCITA
15 Febbraio 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
Gruppo Vicenza, deposito di Rovereto
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Fronte orientale
DISPERSO
Disperso durante i combattimenti sostenuti sul fronte orientale (28 gennaio 1943). Rilasciata dichiarazione di irreperibilità nell'aprile 1946.
*** ***
Zanotelli Albino
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Albino
PATERNITÀ
di Leonardo Nicolò
DATA DI NASCITA
14 Dicembre 1920
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Soldato scelto
ARMA
Fanteria
REPARTO
61. Reggimento fanteria mot. Divisione Trento
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Africa settentrionale italiana
FERITO
Contrasse aggravamento di bronchite asmatica in Africa Settentrionale (26 marzo 1942) e venne ricoverato all'Ospedale da campo di Sirte, Libia. Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Tripoli nell'aprile 1942.
RIFORMATO
Riformato per esiti di bronchite asmatica su determinazione dell'Ospedale militare di Trento (novembre 1942).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
*** ***
Zanotelli Bernardo
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Bernardo
PATERNITÀ
di Bernardo
DATA DI NASCITA
1 Aprile 1915
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria
REPARTO
2. Reggimento artiglieria di CdA Acqui
NOTE
Servizi vari
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio nazionale e internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-20 agosto 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra e per internamento
*** ***
Zanotelli Carlo
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Carlo
PATERNITÀ
di Bortolo
DATA DI NASCITA
30 Agosto 1913
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
15. Settore di copertura GAF (Brunico)
NOTE
105. Battaglione mitraglieri da posizione GAF (519. Compagnia); conducente, attendente
ARMA
Alpini
REPARTO
8. Reggimento alpini Divisione Julia
NOTE
Battaglione val Natisone
ARMA
Alpini
REPARTO
2. Compagnia d'istruzione
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia)
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi a Cardaro e internato in Germania presso il Lager II. B. di Fallingbostel (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-13 settembre 1945)
DECORAZIONI
Due croci al merito di guerra, di cui una per internamento, distintivo d'onore di volontario della libertà
*** ***
Zanotelli Delfino
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Delfino
PATERNITÀ
di Serafino
DATA DI NASCITA
13 Novembre 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
17. Reggimento fanteria Divisione Acqui
NOTE
deposito di Silandro, marconista
ARMA
Fanteria
REPARTO
93. Reparto distrettuale (Bolzano)
Esperienza bellica
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio metropolitano ed internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-13 settembre 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra e per internamento
*** ***
Zanotelli Attilio
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Attilio
PATERNITÀ
di Martino
DATA DI NASCITA
7 Ottobre 1914
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
7. Reggimento alpini Divisione Julia
NOTE
Compagnia reggimentale; fuciliere assaltatore
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento (145. Compagnia)
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Etiopia , Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese
MORTE
Deceduto il 14 marzo 1941, presso l'Ospedale n. 427, per ferite da scheggia riportate nei combattimenti sostenuti sul fronte greco-albanese
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra, una medaglia commemorativa (AOI)
*** ***
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Ernesto
PATERNITÀ
di Martino
DATA DI NASCITA
23 Dicembre 1915
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
26. Settore di copertura GAF (Villa del Nevoso)
NOTE
Servente al pezzo
ARMA
Guardia alla frontiera
REPARTO
25. Settore di copertura GAF (S. Pietro del Carso)
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte italo-jugoslavo , Territorio metropolitano , Gorizia
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio nazionale e internato in Germania (17 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-22 agosto 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra e per internamento, distintivo d'onore di volontario della libertà
*** ***
Zanotelli Germano
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Germano
PATERNITÀ
di Leonardo
DATA DI NASCITA
29 Dicembre 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Cuoco
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
228. Reggimento fanteria Divisione Rovigo
NOTE
deposito di Padova
ARMA
Flak
REPARTO
Flak
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Fronte italiano
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-?) e fino al servizio nella Flak.
ADESIONE RSI
Prestò servizio nella Flak tedesca (?-2 maggio 1945).
*** ***
Zanotelli Giovanni
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Giovanni
PATERNITÀ
di Nicolò
DATA DI NASCITA
26 Aprile 1921
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento, telefonista
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia)
SBANDATO
Sbandatosi in Francia in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
FERITO
Contrasse tifo addominale in Montenegro (27 luglio 1942) e venne ricoverato all'Ospedale da campo n.624. Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Gorizia nel settembre 1942.
*** ***
Zanotelli Giuseppe
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Giuseppe
PATERNITÀ
di Vigilio
DATA DI NASCITA
29 Ottobre 1919
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Carabiniere
ARMA
Fanteria
REPARTO
231. Reggimento fanteria Divisione Brennero
ARMA
Fanteria
REPARTO
44. Reggimento fanteria Divisione Forlì
ARMA
Carabinieri
REPARTO
Legione CCRR di Bolzano
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Territorio metropolitano
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra
*** ***
Zanotelli Livio
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Livio
PATERNITÀ
di Nicolò
DATA DI NASCITA
21 Gennaio 1913
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Autista
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
PROMOZIONE
Caporale
ARMA
Fanteria
REPARTO
61. Reggimento fanteria mot. Divisione Trento
NOTE
Reparto misto genio
ARMA
Autieri
REPARTO
Autoreparto complementi Divisione motorizzata Trento
ARMA
Autieri
REPARTO
9. Autoreparto misto Divisione Trento
ARMA
Autieri
REPARTO
12. Autoraggruppamento di manovra
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Africa settentrionale italiana
PRIGIONIA
Prigioniero dei francesi nei combattimenti sostenuti sul fronte dell'Africa settentrionale (Tunisia) e trasportato in Algeria (12 maggio 1943-11 maggio 1946)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra
*** ***
Zanotelli Ottavio
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Ottavio
PATERNITÀ
di Bortolo
DATA DI NASCITA
8 Febbraio 1923
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Cuoco
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Sussistenza
REPARTO
4. Compagnia di sussistenza (Bolzano)
Esperienza bellica
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in territorio metropolitano ed internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945). Liberato e trattenuto dagli alleati (9 maggio-13 settembre 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra e per internamento
*** ***
Zanotelli Pio Celestino
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Pio Celestino
PATERNITÀ
di Giovanni
DATA DI NASCITA
28 Novembre 1913
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
PROMOZIONE
Caporale
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento e Battaglione Bassano; fuciliere assaltatore, zappatore
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Etiopia , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia)
SBANDATO
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio extrametropolitano (Francia) e rientrato in Trentino (8 settembre 1943-5 maggio 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra, una medaglia commemorativa (AOI), distintivo ricordo della marcia su Addis Abeba
*** ***
Zanotelli Tullio
Biografia
COGNOME
Zanotelli
NOME
Tullio
PATERNITÀ
di Bortolo
DATA DI NASCITA
3 Novembre 1915
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Cuoco
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Artiglieria corazzata
REPARTO
133. Reggimento artiglieria corazzato Divisione Littorio
NOTE
Servente al pezzo da 75/27
ARMA
Artiglieria
REPARTO
29. Reggimento artiglieria Divisione Modena
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte italo-jugoslavo , Balcani (Jugoslavia) , Territorio metropolitano , Balcani (Grecia-Albania)
INTERNAMENTO
Catturato dai tedeschi in Grecia e internato in Germania (11 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8-27 maggio 1945)
DECORAZIONI
Croce al merito di guerra e per internamento, distintivo d'onore di volontario della libertà
*** ***
Zorzi Andrea
Biografia
COGNOME
Zorzi
NOME
Andrea
PATERNITÀ
di Giovanni
DATA DI NASCITA
8 Febbraio 1924
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Trento, deposito di Trento, servizi vari
ARMA
Todt
REPARTO
Todt
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Fronte italiano
SBANDATO
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-gennaio 1944) e fino al servizio nella Todt.
ADESIONE RSI
Prestò servizio nella Todt (gennaio 1944-2 maggio 1945).
*** ***
Zorzi Silvio
Biografia
COGNOME
Zorzi
NOME
Silvio
PATERNITÀ
di Giovanni
DATA DI NASCITA
9 Novembre 1920
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Alpini
REPARTO
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
NOTE
Battaglione Bassano
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia)
SBANDATO
Sbandatosi in Francia in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945).
DECORAZIONI
Croce al merito di Guerra
*** ***
Zorzi Giovanni
Biografia
COGNOME
Zorzi
NOME
Giovanni
PATERNITÀ
di Giovanni
DATA DI NASCITA
9 Novembre 1920
LUOGO DI NASCITA
Preghena (Livo)
PROFESSIONE
Contadino
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Fanteria
REPARTO
61. Reggimento fanteria mot. Divisione Trento
NOTE
mitragliere
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Africa settentrionale italiana
PRIGIONIA
Prigioniero degli inglesi nel fatto d'arme di Tobruch, Libia (15 aprile 1941-19 maggio 1946).
*** ***
Thaler Martino
Biografia
COGNOME
Thaler
NOME
Martino
PATERNITÀ
di Martino
DATA DI NASCITA
1 Agosto 1919
LUOGO DI NASCITA
Proves
PROFESSIONE
Contadino
OPTANTE
Optante per la Germania (1940)
Stato di servizio
GRADO ARR.
Soldato
ARMA
Militare non assegnato
REPARTO
Militare non assegnato
Esperienza bellica
Rodegher Mario
Biografia
COGNOME
Rodegher
NOME
Mario
PATERNITÀ
di Serafino
DATA DI NASCITA
8 Settembre 1922
LUOGO DI NASCITA
Livo
PROFESSIONE
Pastore
Stato di servizio
GRADO ARR.
Alpino
ARMA
Artiglieria alpina
REPARTO
2. Reggimento artiglieria alpina Divisione Tridentina
NOTE
Gruppo Vicenza, deposito di Rovereto
Esperienza bellica
TEATRO DI GUERRA
Territorio metropolitano , Fronte orientale
MORTE
Morto sul fronte orientale presso l'Ospedale di riserva n.8 in seguito ad assideramento (7 febbraio 1943).