PADRE GIANANTONIO AGOSTI
Agosti Gianantonio
Luogo e data di nascita:Romallo (TN)04/07/1886
Paternità:Giacomo
Maternità:Bertolini Cattarina
Arresto
Luogo e data di arresto:Milano13/06/1944
Luogo di detenzione:Milano Carcere di San Vittore
Eventuale transito nel lager di Bolzano
Data arrivo a Bolzano:17/08/1944
Data partenza da Bolzano:05/09/1944
Numero matricola:
Deportazione nel Reich
Numero del trasporto:81
Data di arrivo:07/09/1944
Lager di prima immatricolazione nel Reich:Flossenbürg
Numero matricola:21694
Altri lager di internamento:Dachau (matr. 136984)
Luogo e data liberazione:Dachau29/04/1945
Luogo e data Decesso:
Note
Frate cappuccino (padre Giannantonio). Arrestato a Milano, deportato a Bolzano e di qui trasferito a Flossenbürg, dove giunge il 7 settembre 1944 ed è immatricolato con il numero 21694. Il 19 dicembre è trasferito a Dachau dove giunge quattro giorni dopo. Liberato il 29 aprile 1945 dagli americani. Un mese dopo è di ritorno a Milano. Muore nel convento dei Cappuccini di via Piave a Milano, il 25 agosto 1967.
Fonti
Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, Milano 2009
Dario Venegoni, Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano, Milano 2005
Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
Gazzetta Ufficiale 22 maggio 1968, n.130 S.O.
Memoria autobiografica "Nei lagher vinse la bontà", pubblicata nel 1968, consultabile anche in rete (https://www.preghiereagesuemaria.it/.../nei%20lagher...)
Laboratorio di storia di Rovereto | Vicolo Paiari 5/
PREGHIEREAGESUEMARIA.IT
NEI LAGHER VINSE LA BONTA
Tutte le mattine per tempo, brillasse nel cielo la buona stagione, o infierissero i rigori e le nebbie della cattiva, avreste potuto vederlo camminare verso il Duomo, rasente ai muri, la piccola figura avvol-ta nel saio da cappuccino, la barb